Gli EVENTI (conferenze) del LUNEDI’ alle ore 17.00 in VIDEOCONFERENZA sono accessibili tramite il link di Google Meet https://meet.google.com/iij-joih-wvg
Le iscrizioni sono obbligatorie per la partecipazione alle attività esterne (NON agli eventi in video e in aula scolastica) tramite e-mail a prenotazioni@utegroane.it oppure SOLO WHATSAPP al 338 6039962 (Silvia)
(Il LINK alle presentazioni ricevute dai relatori e fotografie delle iniziative sono aggiunti sotto il relativo evento/iniziativa)
16) LUNEDI’ 7 aprile 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
Cosa hanno in comune i petali di una margherita e il Partenone di Atene?
Parleremo dell’armonia nell’arte (edifici, statue) degli antichi greci, della divina proporzione e la scoperta del numero aureo ø (phi). Poi vedremo la sequenza dei numeri di Fibonacci e con semplici e divertenti passaggi di geometria elementare costruiremo le figure auree (rettangolo, triangolo, stella, pentagono) fino alla spirale aurea, forme che andremo a ritrovare in natura, in famosi dipinti e persino nella musica. Nuova interessante conferenza a cura di Mario Vergani.
16) LUNEDI’ 24 mar 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
LA FAUNA EDAFICA COME INDICATORE DELLA QUALITA’ DEL SUOLO.
La biodiversità dei suoli rappresenta lo straordinario insieme di organismi viventi presenti nel terreno che costituiscono una rete di interazioni di attività biologiche. La videoconferenza consentirà di apprezzare la ricchezza che si trova nei nostri suoli e come tale biodiversità vada preservata. Verrà poi descritto come procedere all’analisi del suolo utilizzando un metodo semplice ripetibile anche autonomamente. A cura di Umberto Fascio, biologo, microscopista, già nostro relatore in passato.
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
15) LUNEDI’ 17 mar 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
K2, la “montagna degli italiani”: da Walter Bonatti a Nives Meroi.
Il 31 luglio 1954 una spedizione italiana saliva per la prima volta nella storia sulla seconda montagna più alta della Terra. Ripercorreremo gli eventi principali di quella storica impresa, il contributo fondamentale di Walter Bonatti, le polemiche che ne seguirono, il processo fino alla sua completa riabilitazione. Passeremo poi in rassegna altre vittorie, rinunce e – purtroppo – anche tragedie che hanno visto alpinisti italiani protagonisti nei loro tentativi di raggiungere questa temibile (e terribile) vetta. Ritorna Mario Vergani, nostro docente, segretario a Garbagnate e appassionato di montagna.
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
14) LUNEDI’ 10 mar 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi.
La ricerca storica, in questo caso musicale, rivela spesso lati meno noti di artisti legati al mondo dell’arte. E’ il caso di Toscanini e Verdi, sui quali sono stati versati fiumi di inchiostro per descriverne l’arte e la personalità. Non abbiamo certo l’ambizione e la competenza di definire in poche parole tali gigantesche figure; tuttavia, crediamo sia bene sottolineare un aspetto poco noto dell’arte di Toscanini, indissolubilmente legata alla “riscoperta” delle partiture verdiane. Il ritorno del nostro docente ed inesauribile conferenziere, dott. Adriano Tagliaferri.
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
13) LUNEDI’ 24 feb 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
IL PRIMO GIUBILEO: storia e arte alla scoperta delle radici dell’Anno Santo.
Il 2025 è anno giubilare, una tradizione della Chiesa Cattolica iniziata nel lontano 1300 e che a sua volta si richiama alle norme bibliche dell’antico Israele. Ma la storia del Giubileo cristiano è ricca di curiosità e di misteri, oltre ad essere un evento che ha profondamente segnato la spiritualità dei secoli successivi e di conseguenza l’arte. In questa conferenza storico-artistica proveremo quindi a ripercorrere la storia della nascita del Giubileo cristiano, partendo da alcune opere d’arte coeve che ci guideranno nelle giornate di 725 anni fa: era infatti il 22 febbraio 1300 quando Bonifacio VIII proclamò il primo Anno Santo! A cura del nostro docente Lorenzo Regiroli.
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
12) LUNEDI’ 17 feb 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
L’ARTROSI:
Una delle più diffuse e presenti patologie degenerative che porta a dolori articolari fino ad arrivare a vere e proprie limitazioni funzionali e disabilità. Obiettivo dell’incontro è presentare la patologia partendo dalle basi fisiologiche ed anatomiche, affrontando poi i principali quadri clinici e le terapie ad oggi disponibili sia mediche (farmacologiche e fisioterapiche) che chirurgiche. A cura del Medico Chirurgo Giampaolo Lucchesi, specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione, in passato nostro docente.
11) LUNEDI’ 20 gen 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
Piccola storia della numismatica.
“Cominciamo con una banale definizione. Portamonete: contenitore tascabile in cui si tengono monete.
Chi non ha mai aperto un portamonete e ne ha estratto un esemplare?
Ci siamo mai chiesti l’origine di questi dischetti di metallo più o meno preziosi?
Ecco, il nostro sarà un tentativo di fornire una risposta al quesito. Scopriremo che dietro un gesto quotidiano è racchiusa la Storia dell’umanità”. A cura del nostro docente ed inesauribile conferenziere, dott. Adriano Tagliaferri.
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
10) LUNEDI’ 13 gen 2025 ore 17.00 – Videoconferenza
Alan Turing, l’uomo che ha inventato il nostro futuro (e i suoi successori)
70 anni fa moriva Alan Turing, matematico, uno dei più grandi geni del XX secolo. Inventore della scienza che oggi chiamiamo informatica, costruisce il primo computer (che all’epoca non si chiamava ancora così), definisce le basi teoriche dell’intelligenza artificiale che verranno applicate 60 anni dopo. Dà un contributo fondamentale alla vittoria degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale: di lui Churchill disse che ha abbreviato la guerra di almeno un anno e risparmiato la vita di un milione di persone. Ripercorreremo insieme i passi principali della sua purtroppo breve esistenza (morì infatti a 42 anni) e della sua riabilitazione da parte della regina Elisabetta II. Passeremo infine brevemente in rassegna alcune tra le figure più importanti che hanno segnato la nostra epoca mettendo a disposizione di tutti noi le idee e le invenzioni di Alan Turing (Tim Berners-Lee, Bill Gates, Steve Jobs). A cura di Mario Vergani, ingegnere elettronico, nostro docente e segretario della sede di Garbagnate.
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
09) LUNEDI’ 16 dic 2024 ore 17.00 – Videoconferenza
LA NATIVITA’ NELL’ARTE: TRA BELLEZZA E STUPORE.
Ogni giorno avvengono violenze, contro l’uomo, l’ambiente, il pianeta. Il Presepe è un’immagine di pace. 10 immagini di opere pittoriche, di 10 grandi artisti, che, nei secoli, dal 1300 al 1900 hanno interpretato la Natività, visibili in musei e pinacoteche italiane ed estere. A cura della nostra docente, prof.ssa Lia Goffi, presente ogni anno a presentarci lo stupore del Natale.
08) MARTEDI’ 10 dic 2024 ore 15:00 – Conferenza in aula
Evento-conferenza in aula alla scuola Galileo Galilei, a Garbagnate Milanese
FRANCESCO, FIGURA DI GESÙ IN UN TEMPO DI ERESIE.
La prof.ssa Claudia Banfi, nostra docente, ricorderà la figura di San Francesco, che aveva solo Gesù come esempio da seguire, nella povertà e nell’amore verso Dio e tutte le sue creature.
07) LUNEDI’ 9 dic 2024 ore 17.00 – Videoconferenza
UN ARCHITETTO GENIALE: ANTONI GAUDI’ e la SAGRADA FAMILIA.
Quando a Barcellona si arriva alla Basilica della SAGRADA FAMILIA si ha subito la sensazione di aver di fronte un’opera eccezionale, diversa da tutte le altre, ma quando si entra nei dettagli si scopre che qui nasce una nuova architettura: quella ORGANICA che prende spunto continuamente dalla natura e dai materiali di scarto, ma si scopre anche una geniale intuizione statica che supera il Gotico e le altezze fino ad allora mai raggiunte. Antoni Gaudì è l’artefice di questa rivoluzione. A cura di Osvaldo Boniardi, ingegnere civile; un ritorno dopo le conferenze dello scorso anno.
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
06) LUNEDI’ 25 nov 2024 ore 17.00 – Videoconferenza
Diari di viaggio – Croazia, Bosnia Erzegovina e Slovenia: al di là dell’Adriatico ….
Ritorna l’appassionato viaggiatore Massimo Stefanoni, nonché nostro docente, con la narrazione di un nuovo viaggio:
“Questa volta presento un viaggio che ci ha visto andare dall’altra parte dell’Adriatico, curiosi di scoprire posti dei quali abbiamo sentito parlare, anche per motivi tragici come l’assedio di Sarajevo e la pulizia etnica dei serbi …. Insieme alla “Santa Donna” Silvana e ai nostri migliori amici Gae e Titti, eccoci pronti a raccontarvi questa esperienza che è stata molto interessante. Croazia, Bosnia Erzegovina e Slovenia sono delle ex repubbliche della disciolta Jugoslavia, ognuna con peculiarità particolari ed a volte difficili da comprendere. Presenterò numerose foto dei posti, con anche dei brevi ma fantastici video, e parlerò di numerosi aspetti”
Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
(all’interno del pdf troverete un ulteriore link per vedere tutto l’album fotografico)
05) DOMENICA 24 nov 2024 ORE 17.30 – Visita Guidata
Eravamo in 27, guidati da Lorenzo, lo scorso 18 novembre alla visita al Museo teatrale alla Scala. A chi è interessato a scorrere le immagini nell’album fotografico dedicato, con le sale del museo e della mostra, e con le foto storiche della piazza, ecco il link:
https://www.flickr.com/photos/fiorditurismo/albums/72177720322112923
(Per vedere correttamente usa uno dei seguenti browser Chrome, Safari, Firefox, or Microsoft Edge)
04) MARTEDI’ 19 nov 2024 ore 15.45 – Conferenza in aula
Evento-conferenza in aula alla scuola Galileo Galilei, a Garbagnate Milanese
I l ritorno dello scrittore Mario Alzati che presenterà il suo ultimo romanzo “La Levatrice di Olonia”. La narrazione trae ispirazione da storie di famiglia raccontate da due lettori all’autore, la cui madre peraltro lo ha messo al mondo assistita dalla sciura Caterina, la protagonista del romanzo. Le esistenze della levatrice, della sua mamma, della figlia e dell’amica friulana si specchiano nella storia d’Italia dall’ultimo scorcio dell’Ottocento al secondo dopoguerra… E quando il 25 Aprile la gente gioisce per la pace e assapora il gusto nuovo della libertà, la figlia dell’ostetrica si ritrova coinvolta in una situazione drammatica.
03) LUNEDI’ 18 nov 2024 ore 15 – Visita Guidata
Visita guidata al Museo teatrale alla Scala, inclusa la mostra di Puccini e l’affaccio sulla sala del Teatro.
A seguire, all’esterno, racconto della storia della Scala e della piazza nei secoli, con immagini rievocative. Visita condotta da Lorenzo Regiroli, guida turistica.
Ritrovo ore 14.50 all’ingresso del Museo, Largo Ghiringhelli 1, Piazza Scala. Costo 15,00 euro comprendenti biglietto di ingresso, radioguida, visita guidata. Posti limitati, iscrizione obbligatoria.
02) LUNEDI’ 11 nov 2024 ore 17.00 – Videoconferenza
La modernità di Giacomo Puccini, uomo, musicista, manager.
Videoconferenza condotta dal dott. Adriano Tagliaferri: cento anni orsono moriva uno dei più grandi musicisti italiani: Giacomo Puccini. Ideale anello di congiunzione fra il mondo lirico ottocentesco e il Novecento, ha cantato l’amore come il più grande dei sentimenti. Uomo del suo tempo insieme alla grande capacità di “parlare” al pubblico con le sue melodie ha saputo anche percepire lo spirito del progresso tecnologico della sua epoca. Milano lo sta celebrato con una mostra interattiva presso il Museo teatrale alla Scala, mostra che grazie alle tecnologie attuali, sa trasferire al presente l’attualità del Suo lavoro e la Sua visione artistica.
Clicca qui per vedere la presentazione proiettata dal relatore
01) MERCOLEDI’ 6 nov 2024 ore 10 – Uscita botanica
Primo appuntamento: uscita botanica nella natura, abbinata all’arte:
guidati dal sottoscritto per la componente botanico-naturale e da una esperta in arte di Casa Testori, cammineremo nel Parco della Balossa, ora parte del Parco Nord, immergendoci negli effetti benefici della natura, una “terapia naturale” in piccolo. E conosceremo le opere d’arte, in armonia con la natura, che ogni anno i giovani artisti di Casa Testori installano nel parco. Ritrovo alle ore 10.00 in via Cavour a Novate Milanese all’ingresso del “corridoio ecologico” (cartello Arte in Balossa, poco dopo il numero civico 57, verso Cormano). Durata ca. 1,5h, Massimo 20 partecipanti, iscrizione obbligatoria.